RACHELI S.r.l.
Consulenti in Proprietà Industriale e Intellettuale
Consultants In Intellectual Property
Tel. +39.02.480681
Fax. +39.02.48008343 - +39.02.48002648
E-mail: racheli@racheli.it
Cod. Fisc. P.IVA - VAT REG. N. 09899330154
Il brevetto attribuisce al suo titolare, la facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio in cui l’invenzione risulta protetta, nonché il diritto di vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, di produrre, usare, mettere in commercio, esportare o importare il prodotto brevettato ovvero direttamente ottenuto con il procedimento brevettato.
I diritti di esclusiva inerenti al brevetto d’invenzione, hanno durata massima ventennale, o decennale nel caso di brevetto per modello di utilità, si ottengono con la concessione e si mantengono in vigore con il pagamento delle tasse annuali o quinquennali di mantenimento.Un’invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica, costituito da tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all’estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta o orale, un’utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo.
Un’invenzione è considerata implicante attività inventiva o originalità, qualora per una persona esperta del ramo, non risulti in modo evidente, dallo stato della tecnica.
Un’invenzione può avere applicazione industriale se il relativo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola.
Quanto infine alla liceità, non possono costituire oggetto di brevetto, le invenzioni la cui attuazione è contraria all’ordine pubblico o al buon costume.
La stesura del testo brevettuale viene effettuata di concerto con il cliente, prestando particolare attenzione alla formulazione delle rivendicazioni e alla sufficienza di descrizione.
Definiamo, in linea con le esigenze anche economiche del cliente, la portata geografica di tutela e la strategia d’estensione, tenendo conto del campo dell’invenzione, della concorrenza e del progetto di business, dei paesi di attuale e potenziale interesse per la produzione, promozione e commercializzazione dei prodotti o processi brevettati, onde individuare l’opzione di tutela ottimale.
Assistiamo e rappresentiamo i nostri clienti nella procedura di concessione dei brevetti, in Italia e all’estero, a partire dalla verifica e valutazione preventiva della soluzione tecnica proposta, considerando i requisiti di brevettabilità, quali novità e altezza inventiva, applicazione industriale e liceità, attraverso ricerche preliminari e pareri di brevettabilità, effettuati su richiesta del cliente.
Concordiamo con il cliente la strategia di ricerca che consente di meglio definire l’ambito di protezione brevettuale, nonché di tentare di limitare a priori il rischio di eventuali violazioni di diritti di esclusiva di terzi.
Seguiamo tutte le fasi, dal deposito alla prosecuzione della domanda fino alla concessione; replichiamo a eventuali obiezioni o rilievi emessi dagli uffici; analizziamo il rapporto di ricerca, collaborando con il cliente nella redazione di eventuali repliche, volte a meglio specificare o limitare, l’ambito di protezione brevettuale.
Ci occupiamo dell’estensione di protezione dei brevetti a livello Europeo, Internazionale, secondo procedure semplificate previsti da regolamenti e accordi validi in Italia o in alternativa mediante depositi nazionali nei paesi esteri.
Gestiamo la procedura di concessione dei brevetti italiani, dei brevetti europei, delle domande di brevetto internazionale PCT, occupandoci anche della difesa nell’ambito di eventuali opposizioni attive, contro brevetti di terzi e di opposizioni passive, proposte da terzi, nonché nell’ambito di azioni di nullità o revoca, sia in Italia sia all’estero.
Affianchiamo il cliente nell’impostazione della strategia della ricerca brevettuale atta a
Attiviamo su richiesta del cliente, servizi di sorveglianza brevettuale nel settore tecnico d’interesse e sull’attività della concorrenza, onde orientare la ricerca e lo sviluppo aziendali, verso l’adozione di processi o prodotti innovativi non interferenti con i diritti di esclusiva di terzi e contrastare l’attività brevettuale dei concorrenti, interferente con le privative del cliente.
RACHELI S.r.l.
Consulenti in Proprietà Industriale e Intellettuale
Consultants In Intellectual Property
Tel. +39.02.480681
Fax. +39.02.48008343 - +39.02.48002648
E-mail: racheli@racheli.it
Cod. Fisc. P.IVA - VAT REG. N. 09899330154