Brevetti

La tutela dei brevetti per la protezione dell’innovazione tecnica e tecnologica

Lo Studio Racheli assiste i propri clienti nella definizione della strategia di tutela brevettuale in tutte le fasi, dall’individuazione dell’oggetto dell’invenzione, alla definizione dell’ambito di protezione, alla redazione del testo brevettuale; dalla ricerca preventiva sullo stato della tecnica brevettata, al deposito e prosecuzione della domanda, alla concessione del titolo brevettuale, alla tutela amministrativa, giudiziale e stragiudiziale; dalla valorizzazione patrimoniale e finanziaria all’impostazione della strategia di potenziamento, sviluppo e sfruttamento economico dei diritti di esclusiva, alla valutazione della Freedom to operate (FTO) olibertà d’attuazione. Offriamo la nostra consulenza per tutelare un’invenzione nei vari settori tecnologici, dalla meccanica all’elettronica, alla meccatronica, all’informatica, alla chimica industriale e farmaceutica.
Registrazione e tutela Brevetti - Studio Racheli

I nostri servizi sui Brevetti

Ricerche Brevetti

Effettuiamo ricerche di brevettabilità, prima del deposito di un brevetto o modello di utilità e ricerche “Freedom to Operate” (FTO), prima dell’immissione in commercio di un prodotto e/o procedimento.
Contattaci

Concessione Brevetti

Assistiamo i clienti nella procedura di concessione dei brevetti per invenzione e dei modelli di utilità, dal deposito, alla replica al rapporto di ricerca e/o a eventuali rilievi in fase di esame, all’estensione di tutela all’estero, alla difesa in opposizioni e azioni.
Contattaci

Mantenimento Brevetti

.
Teniamo sotto controllo i vostri brevetti, avvisandovi dei termini per il pagamento delle tasse di mantenimento.
Contattaci

Sorveglianza Brevetti

Attiviamo servizi di sorveglianza brevettuale nel settore tecnico di interesse e sull’attività della concorrenza, proteggendo la vostra attività innovativa e le vostre privative.
Contattaci
Registrazione e tutela Brevetti - Studio Racheli

Difesa brevetti

Con legali esperti in IP, vi supportiamo nella difesa amministrativa, civile, penale stragiudiziale e giudiziale dei vostri diritti di brevetto.
Contattaci

Trascrizioni e annotazioni

Ci occupiamo delle trascrizioni o annotazioni di tutte le modifiche che interessano la titolarità e la portata dei vostri diritti.
Contattaci

Due diligence e Valutazione

Vi supportiamo nelle operazioni di due diligence, valutazione e valorizzazione economica delle vostre privative brevettuali, in collaborazione con legali e altri professionisti esperti in materia.
Contattaci

Redazione Contratti

Curiamo l’elaborazione di ogni tipo di contratto collegato ai diritti di privativa, di concerto con legali esterni di fiducia.
Contattaci

Per saperne di più sui Brevetti

Il brevetto è una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, rispetto allo stato della tecnica nota.
  • Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni di ogni settore della tecnica, e presentano i requisiti di novità, altezza inventiva e applicazione industriale.
  • Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti o utensili.
  • NON possono essere oggetto di brevettazione le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici, i piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le presentazioni di informazioni, in sé considerate, i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi, applicati al corpo umano o animale, le varietà vegetali e le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici, di produzione di animali o vegetali, le varietà vegetali iscritte nell’Anagrafe nazionale della biodiversità, di interesse agricolo e alimentare o derivanti da produzioni contraddistinte dai marchi di denominazione di origine protetta, di indicazione geografica protetta o di specialità tradizionali garantite e da cui derivano i prodotti agroalimentari tradizionali.
  • NON possono essere oggetto di protezione come modello di utilità, i procedimenti industriali, nonché tutte le invenzioni chimiche, biotecnologiche ed elettroniche, che possono essere protetti come brevetto d’invenzione.

Il brevetto attribuisce al suo titolare, la facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio in cui l’invenzione risulta protetta, nonché il diritto di vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, di produrre, usare, mettere in commercio, esportare o importare il prodotto brevettato ovvero direttamente ottenuto con il procedimento brevettato.

I diritti di esclusiva inerenti al brevetto d’invenzione, hanno durata massima ventennale, o decennale nel caso di brevetto per modello di utilità, si ottengono con la concessione e si mantengono in vigore con il pagamento delle tasse annuali o quinquennali di mantenimento.

Un’invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica, costituito da tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all’estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta o orale, un’utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo.

Un’invenzione è considerata implicante attività inventiva o originalità, qualora per una persona esperta del ramo, non risulti in modo evidente, dallo stato della tecnica.

Un’invenzione può avere applicazione industriale se il relativo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola.

Quanto infine alla liceità, non possono costituire oggetto di brevetto, le invenzioni la cui attuazione è contraria all’ordine pubblico o al buon costume.

Il brevetto è un documento tecnico-giuridico che consente, dal punto di vista tecnico, di comprendere la portata dell’invenzione e, dal punto di vista giuridico, di individuare l’ambito di protezione. Il documento brevettuale si compone di varie parti:titolo, riassunto, descrizione, disegni e rivendicazioni.
  • Il titolo, che rileva a fini classificatori, deve essere breve e attinente al contenuto della descrizione, non superare i 500 caratteri, non contenere termini di fantasia o marchi.
  • Il riassunto ha lo scopo di illustrare sinteticamente la natura tecnica dell’invenzione e non deve superare le 150 parole.
  • La descrizione deve definire l’invenzione rivendicata, in modo tale da distinguerla dall’arte nota; deve essere dettagliata e scritta in termini completi, chiari, concisi e precisi, tali da permettere a qualsiasi esperto del ramo, di attuare l’invenzione. La descrizione deve esporre in modo completo una forma di realizzazione specifica dell’invenzione, tale da consentire di definire le rivendicazioni ed eventualmente riformularle in fase d’esame.
  • Le rivendicazioni attengono alle caratteristiche tecniche dell’invenzione e definiscono l’ambito di protezione brevettuale.
  • I disegni, realizzati nelle varie viste – prospettica, frontale, superiore, in sezione e delle singole parti – richiedono una brevissima spiegazione verbale; non sono obbligatori, ma possono essere utili o necessari per meglio comprendere la descrizione e le rivendicazioni.

La stesura del testo brevettuale viene effettuata di concerto con il cliente, prestando particolare attenzione alla formulazione delle rivendicazioni e alla sufficienza di descrizione.

Definiamo, in linea con le esigenze anche economiche del cliente, la portata geografica di tutela e la strategia d’estensione, tenendo conto del campo dell’invenzione, della concorrenza e del progetto di business, dei paesi di attuale e potenziale interesse per la produzione, promozione e commercializzazione dei prodotti o processi brevettati, onde individuare l’opzione di tutela ottimale.

Assistiamo e rappresentiamo i nostri clienti nella procedura di concessione dei brevetti, in Italia e all’estero, a partire dalla verifica e valutazione preventiva della soluzione tecnica proposta, considerando i requisiti di brevettabilità, quali novità e altezza inventiva, applicazione industriale e liceità, attraverso ricerche preliminari e pareri di brevettabilità, effettuati su richiesta del cliente. 

Concordiamo con il cliente la strategia di ricerca che consente di meglio definire l’ambito di protezione brevettuale, nonché di tentare di limitare a priori il rischio di eventuali violazioni di diritti di esclusiva di terzi. 

Seguiamo tutte le fasi, dal deposito alla prosecuzione della domanda fino alla concessione; replichiamo a eventuali obiezioni o rilievi emessi dagli uffici; analizziamo il rapporto di ricerca, collaborando con il cliente nella redazione di eventuali repliche, volte a meglio specificare o limitare, l’ambito di protezione brevettuale.

Ci occupiamo dell’estensione di protezione dei brevetti a livello Europeo, Internazionale, secondo procedure semplificate previsti da regolamenti e accordi validi in Italia o in alternativa mediante depositi nazionali nei paesi esteri.

Gestiamo la procedura di concessione dei brevetti italiani, dei brevetti europei, delle domande di brevetto internazionale PCT, occupandoci anche della difesa nell’ambito di eventuali opposizioni attive, contro brevetti di terzi e di opposizioni passive, proposte da terzi, nonché nell’ambito di azioni di nullità o revoca, sia in Italia sia all’estero.

Affianchiamo il cliente nell’impostazione della strategia della ricerca brevettuale atta a

  • verificare la “libertà di agire” Freedom to Operate” (FTO)
  • individuare eventuali diritti di brevetto che possano interferire/ostacolare la libertà di attuazione della soluzione tecnica innovativa proposta
  • indirizzare la ricerca e lo sviluppo verso l’attuazione di soluzioni non brevettate, cercandodi limitare il rischio di violazione di diritti di terzi.

Attiviamo su richiesta del cliente, servizi di sorveglianza brevettuale nel settore tecnico d’interesse e sull’attività della concorrenza, onde orientare la ricerca e lo sviluppo aziendali, verso l’adozione di processi o prodotti innovativi non interferenti con i diritti di esclusiva di terzi e contrastare l’attività brevettuale dei concorrenti, interferente con le privative del cliente.

Collaboriamo con studi legali e professionali di comprovata esperienza e competenza,
  • nella gestione delle operazioni di due diligence, valutazioni e valorizzazioni patrimoniali e finanziarie dei beni immateriali, anche attraverso l’accesso a iniziative e bandi incentivanti 
  • nella redazione di ogni tipologia di contratto collegato a un diritto di brevetto, compresi contratti di cessione, licenza, distribuzione, agenzia, conferimento e cessione d’azienda
  • nella difesa amministrativa, stragiudiziale e giudiziale, civile e penale dei titoli di privativa.
error: Content is protected !!
[iframe]