RACHELI S.r.l.
Consulenti in Proprietà Industriale e Intellettuale
Consultants In Intellectual Property
Tel. +39.02.480681
Fax. +39.02.48008343 - +39.02.48002648
E-mail: racheli@racheli.it
Cod. Fisc. P.IVA - VAT REG. N. 09899330154
Lo Studio Racheli assiste i propri clienti nella definizione della strategia di tutela del design in tutte le fasi, dalla definizione dell’ambito di protezione, basata sulla corretta rappresentazione grafica delle caratteristiche estetiche da proteggere, riprodotte e percepite con chiarezza e precisione, alla ricerca preventiva di anteriorità tra i design già depositati o registrati, al deposito e prosecuzione della domanda di deposito, fino alla registrazione, alla tutela amministrativa, giudiziale e stragiudiziale, alla valorizzazione patrimoniale e finanziaria, all’impostazione della strategia di potenziamento, sviluppo e sfruttamento economico dei diritti di esclusiva.
Offriamo la nostra consulenza nella tutela del design nei vari settori di attività, dal settore tecnico e meccanico, al settore alimentare, cosmetico, del fashion, dell’arredo, dell’illuminazione, dei tessuti, del packaging
Il design o modello, tutela l’innovazione estetica dei prodotti e delle loro confezioni.
Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli, l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte, quale risulta in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale o dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi e abbiano carattere individuale.
Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e i caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore.
NON possono costituire oggetto di registrazione come disegni o modelli:
La registrazione di un disegno o modello, conferisce al titolare, il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzisalvo proprio consenso l’utilizzo nella fabbricazione, offerta, commercializzazione, importazione, esportazione o impiego di un prodotto, in cui il disegno o modello sia incorporato o al quale sia applicato.
Il diritto esclusivo, si estende a qualsiasi disegno o modello che non produca, nell’utilizzatore informato, un’impressione generale diversa, tenendo conto del margine di libertà dell’autore, nella realizzazione del disegno o modello.
La tutela del design ha durata massima di venticinque anni, previo pagamento delle tasse quinquennali o annuali di mantenimento.
Un designo o modello può essere oggetto di protezione, se dotato dei requisiti di novità e carattere individuale che devono sussistere, al momento del deposito della domanda di registrazione.
Un disegno o modello si considera nuovo quando nessun disegno o modello identico sia stato divulgato tra il pubblico prima del deposito della domanda di registrazione. Due modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono per dettagli irrilevanti.
Un disegno o modello presenta carattere individuale, se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato, differisce in modo significativo dall’impressione generale suscitata in tale utilizzatore, da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato tra il pubblico, prima del deposito della domanda di registrazione.
Nell’accertare il carattere individuale, si prende in considerazione, il margine di libertà dell’autore nel realizzare il disegno o modello.
Si considera divulgato, un disegno o modello, reso accessibile al pubblico, per effetto di registrazione o in qualsiasi altro modo esposto, messo in commercio o altrimenti reso pubblico, prima della data di presentazione della domanda di registrazione, ad eccezione della divulgazione avvenuta nei dodici mesi antecedenti la data di registrazione o la rivelazione a terzi sotto vincolo esplicito o implicito di riservatezza.
Nella rappresentazione grafica è consigliabile riprodurre il disegno o modello su sfondo neutro e da più angolazioni, considerando le diverse viste:
Qualora il prodotto oggetto di protezione venga rappresentato in un contesto in cui siano presenti parti per le quali non si intenda richiedere la protezione, si può ricorrere alla limitazione visiva, utilizzando preferibilmente la linea continua per delimitare il contorno delle parti per cui si richiede la protezione e la linea tratteggiata, formata da punti o trattini (o da una combinazione di punti e trattini) per delimitare le parti o le caratteristiche per le quali non si richiede la protezione.
Se le linee tratteggiate non sono utilizzabili per ragioni tecniche (ad es. quando sono già impiegate per indicare cuciture di abiti o motivi o quando si usano fotografie), si possono utilizzare altri tipi di esclusione visuale, ossia le tonalità di colore in trasparenza, le linee di delimitazione e la sfocatura.
Assistiamo e rappresentiamo i nostri clienti nella procedura di registrazione dei loro modelli in Italia e all’estero, a partire dalla verifica e valutazione preliminare dei requisiti di registrabilità del design – novità, carattere individuale e liceità – attraverso ricerche d’anteriorità e pareri preliminari di registrabilità, effettuati su richiesta del cliente.
Seguiamo tutte le fasi, da quella di deposito, in cui curiamo particolarmente la rappresentazione grafica delle caratteristiche da proteggere, adottando, ai fini della più ampia tutela gli accorgimenti tecnici, necessari per escludere dalla protezione le caratteristiche non proteggibili, a quella della prosecuzione della domanda – esame e pubblicazione – fino alla registrazione e, se del caso, replichiamo argomentando eventuali obiezioni o rilievi d’ufficio.
Ci occupiamo dell’estensione di protezione dei vostri modelli mediante la registrazione a livello di Unione Europea, Internazionale sulla base di regolamenti e accordi validi in Italia o nazionale all’estero.
Gestiamo la procedura di registrazione dei modelli ornamentali italiani, dei modelli comunitari, dei modelli Internazionali e esteri, supportando i clienti anche nella difesa dei diritti di esclusiva connessi ai modelli, nelle eventuali azioni di nullità o annullamento, sia in Italia sia all’estero.
Affianchiamo il cliente nel definire la strategia di sorveglianza dei diritti di privativa sui registri, sul web e sul mercato.
RACHELI S.r.l.
Consulenti in Proprietà Industriale e Intellettuale
Consultants In Intellectual Property
Tel. +39.02.480681
Fax. +39.02.48008343 - +39.02.48002648
E-mail: racheli@racheli.it
Cod. Fisc. P.IVA - VAT REG. N. 09899330154