Diritti d'Autore

La tutela dei diritti d’autore per la protezione delle opere dell’ingegno

Lo Studio Racheli collabora con i propri clienti nella definizione di una strategia di protezione integrata delle opere dell’ingegno e li assiste in tutte le fasi, dall’analisi finalizzata all’individuazione dei diritti da tutelare e alle tipologie di tutela da attivare, dalla descrizione dell’opera da proteggere, alla  redazione della documentazione richiesta per il deposito, alla difesa giudiziale e stragiudiziale, civile e penale dei diritti d’autore, alla valorizzazione patrimoniale e finanziaria, nonché all’impostazione della strategia efficace di potenziamento, sviluppo e sfruttamento economico dei diritti di esclusiva. 

Offriamo la nostra consulenza per tutelare i diritti d’autore in tutti i settori della creatività e dell’ingegno anche nel mercato digitale, sul web e sui social.

Tutela dei diritti d'autore - Studio Racheli

I nostri servizi sul Diritto d'Autore

Deposito opere inedite e pubblicate

Assistiamo i nostri clienti nel deposito presso la SIAE e il Ministero della Cultura o gli Enti competenti esteri di tutte le opere dell’ingegno inedite e pubblicate.
Contattaci

Redazione pareri e contratti

Forniamo pareri e curiamo l’elaborazione di ogni tipo di contratto collegato ai diritti d’autore di concerto con legali esterni di fiducia.
Contattaci

Difesa dei diritti d'autore

Vi supportiamo nella difesa amministrativa, civile, penale, stragiudiziale e giudiziale dei vostri diritti d’autore, in collaborazione con legali esperti in materia.
Contattaci

Per saperne di più sul Diritto d'Autore

Il diritto d’autore protegge tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo, come:
  • le opere letterarie, quelle drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, musicali, coreografiche e pantomimiche;
  • le opere della scultura, della pittura, dell’arte del disegno, dell’incisione e delle arti figurative, compresa la scenografia.

Protegge i disegni e le opere dell’architettura, le opere dell’arte cinematografica, le opere fotografiche dotate di carattere creativo, i programmi per elaboratore, le banche dati, le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico. Il diritto d’autore nasce con la creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale da parte del suo autore e non necessita di alcuna registrazione. Il diritto d’autore, tutela, pertanto, solo la forma espressiva di un’opera e non le idee in essa contenute.

Tutte le opere dell’ingegno possono essere depositate presso la SIAE o il Ministero della Cultura nel Pubblico Registro delle Opere Protette e il deposito non ha efficacia costitutiva del diritto, ma rappresenta per il depositante o comunque degli aventi causa, una prova certa dell’esistenza dell’opera stessa, alla data del deposito.

L’accettazione del deposito non comporta alcuna valutazione o riconoscimento dei requisiti di tutelabilità dell’opera ai sensi della legge sul diritto d’autore.

La SIAE o il Ministero della Cultura si limitano a custodire nei propri archivi le opere depositate, chiuse in buste sigillate, rilasciando al depositante l’attestazione di deposito con il numero di repertorio assegnato.

La normativa riconosce all’autore dell’opera dell’ingegno una serie di diritti, sia di carattere patrimoniale, connessi all’utilizzazione economica dell’opera creata, sia di carattere morale, relativi alla personalità dell’autore.

L’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera e di utilizzarla economicamente in qualunque modo o forma.

I diritti di utilizzazione economica dell’opera durano per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte.

L’autore, anche dopo la cessione dei diritti di utilizzazione economica, conserva il diritto di rivendicare la paternità dell’opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione, a ogni atto che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.

Dopo la morte dell’autore tali diritti possono essere fatti valere, senza limite di tempo, dal coniuge e dai figli, e, in loro mancanza, dai genitori e dagli altri ascendenti e dai discendenti diretti o in mancanza di essi, dai fratelli, dalle sorelle e dai loro discendenti.

I diritti connessi, sono diritti esclusivi legati al diritto d’autore che non si basano sull’atto di creazione intellettuale, bensì su un atto di attività industriale (per esempio il produttore fonografico) o di attività professionale (per esempio gli artisti interpreti ed esecutori) e vengono protetti compatibilmente con il diritto che spetta all’autore.

Sono diritti connessi i diritti del produttore di fonogrammi, i diritti dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento, i diritti audiovisivi sportivi, i diritti relativi all’emissione radiofonica e televisiva, i diritti relativi a bozzetti di scene teatrali, i diritti relativi alle fotografie, i diritti relativi alla corrispondenza epistolare e al ritratto, i diritti relativi ai progetti di lavori dell’ingegneria.

La durata dei diritti è mediamente di circa 50 anni ma sono previste durate specifiche e diverse per ogni tipologia di oggetto del diritto.

Assistiamo i nostri clienti nella procedura di deposito presso la SIAE (Società Italiana Autori e Editori) nella sezione OLAF di tutte le opere inedite o presso il Ministero della Cultura nel Registro Pubblico Generale delle opere protette (R.P.G.).

Il deposito ha durata quinquennale e, qualora l’opera durante il primo quinquennio non sia stata pubblicata, può essere rinnovato per un ulteriore periodo di uguale durata.

Formiamo e seguiamo i nostri clienti nell’attivazione e mantenimento di una corretta procedura di conservazione della documentazione in modo da poter dimostrare la data certa di creazione e la paternità dell’opera protetta, secondo criteri organizzativi conformi alle esigenze aziendali.

Ci occupiamo del deposito, anche all’estero, delle opere protette, secondo modalità, requisiti e termini richiesti dai vari enti e uffici competenti in materia.

Attiviamo servizi di sorveglianza on line, mediante la collaborazione con operatori del settore digitale, che adottano apposite tecnologie tese a tracciare e monitorare l’utilizzo dell’opera protetta sulla rete internet e sui social.

Collaboriamo con studi legali e professionali di comprovata esperienza e competenza:

  • nella redazione di pareri e contratti relativi allo sfruttamento economico dei diritti d’autore, contratti di licenza, di edizione, di rappresentazione e di esecuzione
  • nella difesa stragiudiziale e giudiziale, civile e penale dei diritti, in Italia e all’estero.
error: Content is protected !!
[iframe]